La nostra associazione manda a tutti i nostri iscritti e collaboratori ad inizio anno il calendario con segnate le date delle donazioni, la sede rimane aperta sempre il martedì sera dalle ore 20.00 alle 21.00.
Tramite il nostro vicepresidente Roberto Stefana ed il consigliere Zubani Armando continuiamo la collaborazione con le scuole superiori situate al Villaggio e l’agenzia formativa don Angelo Tedoldi, siamo entrati anche nella scuola media Dante Allighieri di Pieve grazie alla sensibilità della professoressa Francesca Ricci, l’ultimo incontro proprio il 11 febbraio di quest’anno, tutto questo supportati da operatori qualificati mandati dalla sede provinciale di Brescia attraverso il progetto AVIS Scuola.
Il risultato si è visto, le visite ad aspiranti donatori sono state 51.
Continua la collaborazione con Lumeventi nella preparazione della loro gara di regolarità per auto storiche “Citta’ di Lumezzane” che si è svolta domenica 08 settembre, questo ci permette di dare visibilità alla nostra associazione e ringrazio il presidente Gianpietro Belussi per il contributo finanziario ricevuto.
Un grazie anche alla scuderia Emmebi70 che anche quest’anno si è ricordata di noi e ringrazio il presidente per la loro offerta.
Un grazie al nostro consigliere Francesco Papallo che come vicepresidente della squadra di basket Olimpia Lumezzane ha organizzato una partita di beneficenza per la nostra AVIS contro le vecchie glorie del basket Lumezzane il 23 dicembre a Gussago.
Come si è visto dai risultati c’è ancora molto da lavorare perché le donazioni possano aumentare.
Nel 2020 per festeggiare il 60° anniversario di fondazione organizzeremo due iniziative, la prima il giovedì 16 luglio con festa in piazza Diaz dedicata a tutta la cittadinanza e la seconda più ufficiale domenica 18 Ottobre a S. Sebastiano.
Nel 2019 le visite mediche annuali obbligatorie sono state fatte all’unità di raccolta di Gardone VT durante lo svolgimento delle donazioni trimestrali,
questo perché non riuscivamo più a farle nella nostra sede in via Marconi causa la non presentazione dei nostri donatori, ho notato insofferenza da parte di qualcuno per il tempo di attesa aumentato, ricordo ai nostri soci che siamo volontari.
Ne approfitto per ringraziare il nostro direttore sanitario dott. Stefano Pintossi coadiuvato dal dott. Michele Andreis, dott.ssa Paola Saleri, dott.ssa Giovanna Bianchi e dott. Nicola Bregoli.
Nel 2019 abbiamo acquisito un nuovo collaboratore, Alessandro Rio che aiuta il consiglio nel svolgere le tante attività.
Alla fine del 2020 ci sarà anche la scadenza del consiglio e l’elezione del nuovo, dovremo impegnarci per trovare nuove risorse.
Un grazie a Tatiana Mori vicepresidente vicario e tesoriera che mi affianca nel sostenere le nostre iniziative.
Grazie a Roberta Bettini, la nostra segretaria che ormai si è inserita bene e con la consulenza della sempre presente anche se lontana Stefania Scaramuzzi svolge egregiamente il suo lavoro utilizzando il nuovo programma di gestione AVISNET che si spera nel breve futuro permetterà un’interazione tra donatore avis provinciale e dottori, i donatori potranno verificare la loro situazione semplicemente connettendosi al portale muniti di credenziali, scaricare le proprie analisi senza dovere passare attraverso la propria sede comunale, un sistema che permetterà di snellire tutte le attività. Non posso dimenticare di ringraziare Roberto Mughetti.
Nel nostro consiglio si lavora in squadra e ringrazio anche tutti i consiglieri:
Pierangela Bonometti, Oscar Amadini, Dusi Paolo, Sergio Sanguinetta, Pietro Salvinelli, Paola Pasotti consigliere provinciale ed i collaboratori Paola Amici e Sandro Crotti.
Termino augurando a tutti buon lavoro.
Urietti Ambrogio
Presidente AVIS LUMEZZANE