Domande frequenti

Domande frequenti

Domande più frequenti

Ecco alcune delle risposte alle domande più comuni su come donare e su come partecipare alla nostra associazione

Vuoi saperne di più?

Sentiti libero di contattarci

La donazione può essere eseguita solo previa prenotazione attraverso l’applicazione AVISNET circa 1 mese prima della donazione trimestrale in base al giorno ed alla fascia oraria prescelta dal donatore.

La mattina della donazione, il donatore segue un procedimento fisso indicato da Linee Guida Nazionali:

  • Compilazione del Questionario che permette la valutazione da parte del medico delle condizioni generali di salute e del rispetto delle limitazioni alla donazione spiegate in fase di formazione;
  • Test dell’emoglobina tramite un piccolo prelievo capillare;
  • Colloquio con il medico per l’analisi del Questionario, per misurazione della pressione arteriosa e frequenza cardiaca ed per eventuale approfondimento;

A seguito di approvazione da parte del medico si procede con il prelievo di sangue intero.

Annualmente il donatore e la donatrice in età non fertile possono fare 4 prelievi di sangue intero, mentre la donatrice in età fertile puô effettuare 2 prelievi all’anno a  distanza di almeno 90 giorni.

Il primo passo da compiere è iscrizione alla nostra associazione.

Assolutamente no. L’iscrizione è totalmente gratutita.

Sono solo tre i requisiti che un aspirante  donatore deve possedere:

  1. età compresa tra i 18 e i 65 anni;
  2. buone condizione fisiche generali;
  3. peso corporeo non inferiore ai 50 kg.

Presentarsi presso la nostra sede di Lumezzane (Via Marconi 33) o telefonare al numero 030-82.95.90 ogni Martedì sera non festivo dalle 20 alle 21, oppure in alternativa scrivere a avislume@gmail.com

Una volta fatta l’iscrizione, verrà eseguita una visita medica di idoneità. Se per il nostro medico l’iscritto è idoneo, verranno effettuati degli esami ematochimici (per valutare i parametri di salute del sangue), sierologici (per escludere infezioni) e di determinazione del gruppo sanguigno.
Dopo la visita e la valutazione del risultato degli esami, il medico può dichiarare l’iscritto idoneo alla donazione.

I prelievi di sangue intero avvengono presso l’Unità di Raccolta di Sangue della Val Trompia, via Papa Giovanni XXIII, 4 all’interno dell’ex Ospedale di Gardone Val Trompia. I prelievi di plasma e piastrine avvengono presso la sede di Avis Provinciale Brescia, Piazzetta Avis, 1 San Zeno (BS).

No, anzi una raccomandazione importante è quella di fare una colazione leggera (tè o caffè poco zuccherati, succhi di frutta, frutta, fette biscottate, biscotti secchi, NO latte e derivati, NO marmellate e creme spalmabili, NO insaccati) prima della donazione

Il donatore risulta temporaneamente sospeso per un tempo variabile in caso di:, Infezioni, Infezioni lievi (raffreddore, ascessi, bronchiti, etc..), Altre infezioni (mononucleosi, toxoplasmosi, etc..), Malattie esantematiche, Allergie, Vaccinazioni, Interventi chirurgici, Soggiorni in paesi tropicali, Cure dentarie, Gravidanza e allattamento, Assunzione Farmaci, Comportamenti a rischio, Ciclo mestruale