Relazione morale 2021

Relazione morale 2021

Relazione morale 2021

Relazione del presidente Avis Lumezzane per l’assemblea dei soci del 16/04/201

Buona sera a tutti i partecipanti soci ed autorità presenti. Quest’anno a causa della pandemia per la prima volta l’assemblea dei soci non si potuta svolgere in presenza ma tramite piattaforma zoom a cui spero vi siate collegati in tanti. Il mio primo pensiero va a tutte le famiglie che hanno avuto un lutto a causa del coronavirus. Il fatto di non poter essere vicini ai propri cari nell’ultima parte della loro vita è  un fatto sconvolgente.

Anno anomalo il 2020, dovevamo festeggiare il 60° della fondazione della nostra associazione ma abbiamo dovuto annullare tutte le iniziative messe in campo dalla festa in piazza Diaz del 16 luglio, alla festa ufficiale che doveva essere il 18 ottobre.
Inoltre il 16 luglio dovevano essere inaugurate e posate in piazza Diaz anche le tre panchine dedicate all’Avis, attualmente le abbiamo in deposito presso un magazzino.

A febbraio 2020 ci chiedevamo come era possibile organizzare il prelievo per la domenica 8 marzo, tante perplessità e ansie, calcolando che proprio quella domenica tutta la Lombardia entrava in lockdown totale, e qui voglio ringraziare vivamente i nostri avisini che hanno risposto con serietà e responsabilità alla donazione.
Nel 2020 le donazioni sono state 523, nel 2019 erano state 462, quindi una risposta più che positiva alla situazione di emergenza della nostra provincia.

Altro dato positivo sono il totale dei soci donatori passati da 404 nel 2019 a 413 alla fine del 2020, tanti giovani si sono iscritti alla nostra associazione.

Dal 2020 per ottimizzare il flusso dei donatori siamo passati ad un sistema di prenotazione che partendo adagio alla prima donazione collettiva adesso funziona egregiamente, basti dire che all’ultima chiamata per il prelievo dopo 2 giorni eravamo già al 95% di prenotazioni dei posti disponibili e ringrazio le nostre segretarie Stefania e Roberta che gestiscono con professionalità tutte le procedure del caso.

Per il 2021 per poter permettere di donare a più persone, che nel 2020 per evitare assembramenti durante i prelievi erano stati ridotti, in accordo con l’Avis Provinciale la scadenza dei prelievi viene svolta in due giornate.
Nella donazione del 6 e 7 marzo 2021, nonostante la situazione di contagi molto aumentata nella nostra provincia che ha portato alla disdetta di 40 donatori che si erano prenotati, abbiamo comunque raccolto 106 sacche.

A fine 2020 hanno lasciato il consiglio:

  • Bonometti Pierangela, che ha dato molto alla nostra associazione, molto presente sia alle donazioni che in segreteria e ci rappresentava alle manifestazioni sul territorio provinciale.
  • Dusi Paolo, fedele consigliere per due mandati, si è sempre prestato con impegno in ogni nostra iniziativa.
  • Ed il nostro caro Salvinelli Pietro che per tantissimi anni è sempre stato disponibile quando c’erano le manifestazioni da preparare.

Grazie per tutto quello che avete dato alla nostra associazione da parte mia e tutto il consiglio uscente.

Nel 2020 oltre al mancato festeggiamento per il 60° abbiamo dovuto sospendere anche le attività di propaganda nelle scuole affidata al nostro consigliere Stefana Roberto.  Inoltre la gara di regolarità per auto storiche organizzata da Lumeventi, con cui collaboriamo, non si è potuta svolgere.

Vedremo cosa riusciremo a fare quest’anno, in base alle disposizioni che il  nostro governo dovrà dare a causa della pandemia. Molto importante, come da anticipazione sul giornale di Brescia del 01/04/2021, per mantenere sicure le donazioni dovrebbero partire le vaccinazioni per tutti gli avisini ed i loro conviventi partendo dal 20-30 aprile.

Nel 2021 ci sarà il rinnovo del consiglio e ringrazio anticipatamente tutti i nostri nuovi candidati. Un grazie al nostro direttore sanitario dott. Stefano Pintossi coadiuvato dal dott. Michele Andreis, dott.ssa Paola Saleri e dott. Nicola Bregoli. Un ringraziamento alla dott.ssa Giovanna Bianchi che per motivi professionali non potrà più essere presente ai prelievi.

Se abbiamo raggiunto questi risultati è grazie a tutto il consiglio, partendo dai vicepresidenti Mori Tatiana e Stefana Roberto. Ci sono tante iniziative ferme causa coronavirus, spetterà al nuovo consiglio di continuare con nuova energia per rendere la nostra associazione sempre più visibile e con sempre più donatori, che poi è lo scopo principale dell’Avis.

Termino augurando a tutti buon lavoro.

Il presidente
Urietti Ambrogio

Lascia una risposta

Your email address will not be published.